lunedì 6 aprile 2020

I Contemporanei di Sicilia: Michele Barbera, a cura di José Russotti e "Fogghi Mavvagnoti"


Meritevole, e fin troppo generosa, la recensione bio-bibliografica di José Russotti e della Redazione di “Fogghi Mavvagnoti”, che ringrazio veramente di cuore. M.B.

In questi tempi laceri e volgari, la figura di Michele Barbera emerge statuaria come una eccellenza di spiccato rilievo. Intellettuale raffinato e schivo. Un uomo di cultura che tanto ha dato alla letteratura e al teatro siciliano.
“…La sua è una poesia della memoria, che genera pensiero e induce alla riflessione. I versi di Michele Barbera sono quanto mai profondi, attuali e meditativi. La sua è una poesia emozionale, carica di energia, a tratti drammatica, con slanci di forte caratura sociale e di protesta. Il poeta scava nelle macerie di una società fragile e desolata, accoglie e celebra nell'ossimoro dolore-speranza i richiami del vissuto quotidiano, esalta le sensazioni del metaforico incontro dell'animo sensibile con il mondo. Il respiro lirico è universale, percorso e temperato in un intimistico diario dello spirito, un soliloquio a più voci, che disorienta gli ordinari limiti della ragione, concedendo alla memoria voli diacronici, orizzonti vivi e lontani da manierismi estetici. È una poesia che compenetra la realtà, immersa in ritmi apotropaici e flussi esistenziali liberi di avvincere il lettore…”
Michele Barbera nato a Castelvetrano (TP) nel 1969, vive e opera a Menfi (AG). Oltre ad essere avvocato cassazionista, ex magistrato onorario e libero docente è, indubbiamente, un fine poeta, scrittore e saggista, con all’attivo numerosissime pubblicazioni e collaborazioni con diversi periodici sparsi sul territorio nazionale.
Ha coltivato con instancabile intensità le doti letterarie, scrivendo saggi, raccolte di racconti, romanzi, poesie e testi teatrali, ottenendo per i suoi lavori decine di riconoscimenti, premi nazionali ed internazionali in Italia ed all’estero.
Ha curato monografie e testi critici: Goethe in Sicilia; Le dottrine totalitarie e Padre Massimiliano Kolbe; La quinta rivoluzione monetario: dal baratto al bitcoin. Per la narrativa, fra l’altro, ha pubblicato: Neri di Sicilia, (2009); Qualcosa di importante, (2011); In punto di morte, (2011); Esame incrociato, (2011); Il testamento di Vantò, (2013); Racconto d’autunno, (2013) Tredici sequenze in due tempi, (2014). Ha scritto fiabe e racconti per l’infanzia: Lucillo ed il Drago Mangiatempo, Ultima Frontiera, Raggio di sole, Il giorno che non venne mai, Totino ed il mare di notte. È autore dei gialli Colpe apparenti, (2015); La luna scomparsa, (2016).
Per il teatro ha scritto: Tutta colpa della libertà, (2014); Vederci chiaro e Cronache spoglie di uno psiconauta, (2014) oltre al monologo Io e Wally.
Al centro dell’intensa attività letteraria di Barbera c'è sempre stata, costante, anche la poesia. Ha scritto decine di liriche sia in lingua italiana che in lingua siciliana, ultimando tre sillogi: Voci nel buio, (2014); Orizzonti sospesi, (2016); Stagione di memorie fragili, (2018). Sue poesie singole sono pubblicate in diverse antologie sia in lingua italiana che in lingua siciliana. Attualmente sta definendo una silloge in lingua siciliana.
È suo il blog di letteratura, cronaca ed attualità, “L’altra storia”.
Per la sua attività ha ricevuto premi e riconoscimenti in tutta Italia ed all’estero. Nel 2012 ha vinto a Milano il Premio Nazionale di Scrittura Digitale Creativa. Ha pubblicato il racconto Linda Stevens (Selezione Storie Fantastiche), Racconto d’autunno ha ricevuto la Menzione Premio Internazionale Heritage; la fiaba Lucillo ed il Drago Mangiatempo è stata finalista al Premio Nazionale Perrault. Nel 2014 l’autore ha ricevuto in Svizzera una Menzione speciale per l’opera Raggio di sole. Nello stesso anno è finalista al Premio La Valle delle Storie con l’opera Ultima frontiera.
Il romanzo Il testamento di Vantò, oltre un lusinghiero gradimento del pubblico e della critica, ha ottenuto numerosi riconoscimenti, fra i quali, la Targa Premio Elimo Vate - Memorial Ruggirello (2013) ed il Premio Speciale Kaos, Festival dell’Editoria (2014). Il romanzo ha pure vinto la 3ª edizione del Premio Nazionale Letterario Nero su Bianco, Mino De Blasio, Provenzalino d’oro nella sezione Opere Edite. È stato selezionato quale Opera Finalista nel prestigioso Premio Nazionale Zingarelli. Infine, l’Associazione TeatrOltre di Sciacca (AG)d ne ha fatto un adattamento per una lettura drammatizzata.
Sulla sua attività letteraria hanno scritto, tra gli altri: Luca Colombo, Laura Pieroni, Lucio Rende, Joseph Cacioppo.

Lu tempu passa (Prima classificata - Fogghi mavvagnoti, 2019)

Li jorna cadunu, sunnu
fogghi ‘mmbriachi di ventu:
senza risettu e cangiamentu.
‘Nna vota, nivura comu la pici era la miseria,
li valiggi cu lu spacu, pani di casa
e la testa ‘nfusca, la manu chi trimava.
L’urtima taliata a lu funnacu, li lacrimi
sciugghianu li cori e attaccavanu li lingua.
A la fini, la porta si chiuria.
Lu jornu appressu lu celu paria di n’avutru culuri,
la faccia ammucciata sutta la coppola
e lu ferribotto cu ‘un arrivava mai.
Oj, chi cangiau? Oj, chi li picciotti,
allittrati e bonu vistuti, cu li giacchi stritti,
votanu li spaddi a lu paisi, carricanu ogni
spiranza e diventanu forasteri.
Lassanu sta terra ‘mpastata di chiantu e fami,
pigghianu l’apparecchiu e volanu appressu
a la sorti, a la vita amara chi li stravulia
e svacanta li strati e li casi, a la bona vintura.
Patri e matri suspirannu
s’arrunchianu li spaddi.
‘Nsilenziu, lu cori nicu nicu,
comu n’aciduzzu, la matri.
Chiangiri ‘un servi a nenti e porta
malauriu, dici lu patri.
Ma ‘nna lu cori nutria la spiranza,
‘nna malatia terna e senza cura.
Talianu la porta chiusa e aspettanu.
Aspettanu, lu tempu chi passa.

Il tempo passa
I giorni cadono, sono / foglie ubriache di vento: / senza calma e cambiamento. / Una volta, c’era la miseria nera come la pece, / le valige con lo spago, pane di casa / e la testa confusa, la mano che tremava. / L’ultimo sguardo al fondaco, le lacrime / scioglievano i cuori e legavano la lingua. / Alla fine, la porta si chiudeva. / Il giorno dopo, il cielo sembrava di un altro colore, / il viso nascosto sotto la coppola / ed il battello che non arrivava mai. / Oggi, cos’è cambiato? Oggi, che i giovani, / acculturati e benvestiti, con gli abiti attillati, / girano le spalle al paese, caricano ogni / speranza e diventano stranieri. / Lasciano questa terra intrisa di pianto e fame, / prendono l’aereo e volano dietro / il loro destino, alla vita amara che li stravolge / e svuota le strade e le case, in cerca di un buon futuro. / Padre e madre sospirano, / stringono le spalle. In silenzio, il cuore piccolo piccolo, / come di un uccellino, la madre. / Piangere non serve a niente e porta / malaugurio, dice il padre. / Ma nel cuore nutre la speranza, / come una malattia eterna e senza cura. / Guardano la porta e aspettano. Aspettano, il tempo che passa.


Disiu (Prima classificata - Fogghi mavvagnoti, 2017)

Ascutati. Di lu funnu di lu mari
comu acchiana lenta, pari ‘na cialoma,
ti sventrica lu cori e cchiù nun si può firmari.
Parti di luntanu, di ‘natra terra,
‘ndrabbanna lu mari, ciavuria di zaara e lumuna,
parfuma di sarmastru e gersuminu.
Accussì forti e suppili, chi ti pigghia ‘ntesta
e ti ‘mbriaca, comu lu vinu dintra lu varliri.
E io mi votu e svotu, senza paci, ‘nta lu jazzu,
aiu ‘nna stramera ‘ntesta, ‘un ‘rraggiunu
‘cchiù, m’arriducivi un pazzu.
Chi è ‘ssa cosa chi mi turmenta la vita?
‘Ssu pisu chiummu, misu a lu sceccu
comu un iucu, ‘nna sacchina china di petri,
chi mi scancara l’ossa e li spaddi,
comu ‘nna cruci ‘ncoddu mi la sentu
e ‘ntesta ‘nna curuna di spinasanti.
‘Nun sacciu chi dirivi, caru cumparuzzu meu,
‘nna traggedia ranni, ‘nun c’è ‘cchi ddiri,
ma ascutati a ‘mmia, c’aiu li capiddi bianchi,
scurdativilli ‘ssi du ucchiuzza lustri,
ca parinu ‘ddu stiddi a l’agghiurnari,
‘ssa pittorina trugghia comu un davanzali
chinu di rosi e ciuri a lu sbucciari.
Lu sacciu cch’è dura pusari sa busacca,
‘ca puru ‘nsonnu vi l’abbrazzati stritta stritta
pinsannu ca fussi idda, arma di celu biniditta,
e ‘nveci siti sulu, puviru sbinturatu,
‘nna maaria di fimmina vi fici ammalari,
pacienza, angilu miu,
chissu è amuri e nenti ci putiti fari.

Desiderio
Ascoltate. Dal fondo del mare / come sale lenta, sembra una nenia di marinai / ti colpisce al cuore e non si può fermare più. / Parte da lontano, da un’altra terra, / dall’altro lato del mare, odora di zagara e limoni, / profuma di salmastro e gelsomino. / Così forte e sottile, che sale in testa / e ti ubriaca, come il vino dentro il fiasco. / E io mi giro e rigiro, senza pace, nel letto, / ho una confusione in testa, non ragiono più / mi sono ridotto come un pazzo. / Che cos’è che mi tormenta la vita? / Questo peso come piombo, messo all’asino / come un giogo, un sacco pieno di pietre, / che mi sconquassa le ossa e le spalle, / me la sento come una croce addosso / ed in testa una corona di rosaspina. / Non so che dirvi, caro compare mio, / una grande tragedia, non c’è che dire, / ma ascoltate me che ho i capelli bianchi, / dimenticateveli quegli occhietti lustri, / che sembrano due stelle all’alba, / quel petto rigoglioso come un davanzale / pieno di rose e fiori appena sbocciati. / Lo so che è difficile posare questa bisaccia, / che persino in sonno ve l’abbracciate stretta stretta, / pensando che fosse lei, anima di cielo benedetta, / e invece siete solo, povero sventurato, / una stregoneria di donna vi ha fatto ammalare, / pazienza, angelo mio, / questo è amore e non ci potete fare niente.


‘A rizzagghiata (Menzione d'Onore - M. Costa, 2017)

M’aiu a godiri la friscura di stasira. ‘Na carmaria
chi risetta l’arma e astuta ogni vampa di trumentu.
Stancu e straccu, m’assettu ‘ncapu un muru di tistetti
‘nni lu curtigghiu ‘nturniatu di scali e strati stritti.
A lu lustru di luna m’accordanu puru li cicali
chi zurlianu cuntenti e parunu biulina stunati.
C’è chi vogghiu calari ‘nna vota e bona
lu rizzagghiu, vidilu scinniri a pisu chiummu,
cogghisi tutti li malummira, li ‘mpinciuna,
lu malustari e puru la sfurtuna di stu munnu.
Scinni lu rizzagghiu, affunna chi t’affunna,
s’allarga, pari chi si ‘nserra e poi si rapi,
nenti ci pò scappari dintra lu me cori:
riordi nivuri e scantura scurdati, fitti
‘nta l’ossa e chiantura allacrimati.
Cogghi, cogghi lu rizzagghiu, l’amaru
di sta vita trubbuliata, li spiranzi addimurati,
senza ‘mpinciri ‘nta li scagghiuna
di la genti favusa e cascittuna, bona a fari
‘mpidugghiaperi e malacunnutta a cummininienza.
Bonu, bonu! Lu rizzagghiu è chinu a tinchitè,
c’è di svacantarlu ‘nta li zimmila di crîna,
jttari tuttu ‘nta lu focu, luntanu, se cosa
anniarlu ‘nni quacchi gibbiuni funnutu.
Poi fazzu li me cunti: chissa è la me vita.
Tra malu stari e malu a veniri, aiu avutu
puru la me furtuna. Chiamatila Pruvidenzia,
comu sia sia; anchi a vutarimi li spaddi,
m’à tinutu sempri pi manu, idda ammuttannu
e je tirannu, ‘nta l’acchianati e li scinnuti.
Ora, tinta o bona ‘sta sorti mi la tegnu.
Lassu lu rizzagghiu: la pica maistra si ‘nturciunia
e po’ s’allasca, liberannu li me affanni.
Chi silenziu! Rapu e chiuru l’occhi:
arrestu alluccutu a taliari lu celu chi s’ allustrau.
Stà agghiurnannu e mi sunnai tuttu.
Mi susu e arrunchiu li spaddi suspirannu,
m’abbiu a la casa mezzu addummisciutu
e li guaj c’aiu ‘ncoddu unni li vaiu pinsannu.

La retata (1)
Mi devo godere il fresco questa sera. Una calma / che acquieta l’animo e spegne ogni fiamma di tormento. / Stanco e sfatto, mi siedo sopra un muro di conci di tufo, / nel cortile circondato di scale e strade strette. / Alla luce della luna mi seguono pure le cicale 7 che friniscono contente e sembrano violini stonati. / C’è che ho voglia di calare una buona volta / il giacchio, di vederlo scendere pesante come il piombo, / per raccogliere tutti i fantasmi, gli ostacoli, / il mal stare e pure la sfortuna di questo mondo. / Scende il giacchio, affonda e affonda, / s’allarga, sembra che si stringe e poi si apre, non gli può scappare nulla dentro il mio cuore: / ricordi neri e spaventi dimenticati, dolori / nelle ossa e pianti lacrimosi. / Coglie, coglie il giacchio, l’amaro / di questa vita travagliata, le speranze disilluse, / senza impigliarsi nelle fauci aguzze / della gente falsa ed infame, buona a fare / inganni e azioni cattive a convenienza. / Basta, basta! Il giacchio è pieno a iosa, / bisogna svuotarlo nelle gerle di erica, / buttare tutto nel fuoco, lontano, se del caso / annegarlo in qualche fossato d’acqua profondo. / Poi faccio i miei conti: questa è la mia vita. / Tra male presente e male futuro, ho avuto / pure la mia fortuna. Chiamatela Provvidenza, / come sia sia; anche a voltarmi le spalle, / mi ha tenuto sempre la mano, lei spingendo / ed io tirando, nelle salite e nelle discese. / Ora, brutta o buona, questa sorte me la tengo. / Lascio il giacchio: la corda maestra si attorciglia / e poi si allenta, liberando i miei affanni. / Che silenzio! Apro e chiudo gli occhi: / rimango come un allocco guardare il cielo che schiarisce. / Sta facendo giorno e mi sono sognato tutto. / Mi alzo e stringo le spalle sospirando, / mi avvio a casa mezzo addormentato / ed i guai che ho addosso non li vado pensando.

(1) La “rizzagghiata” è una forma di pesca con una particolare rete rotonda, appesantita da piccoli piombi che in italiano si chiama giacchio.


1 commento: